Comandare da remoto l'impianto di una piscina comunale. L'accesso doveva essere sicuro, semplice e doveva garantire un'elevata reattività ed una bassa latenza di rete.
Per la realizzazione di questo progetto siamo partiti dallo studio del PLC e delle relative porte di rete che utilizzava per la programmazione e la visualizzazione nel Server Web. Una sfida importante che abbiamo affrontato è stata quella di dover programmare sia il PLC che il Server Web da remoto con la problematica delle porte di programmazione randomizzate.
Si è implementato un concentratore VPN in cloud e tramite l'utilizzo di un apparato in locale è stata generata la rete per la domotica dell'impianto. Il dispositivo locale, quindi è stato direttamente connesso al concentratore VPN e tramite l'apertura di porte definite il cliente finale, tramite la sua VPN riusciva a visualizzare in tempo reale i dati ed i comandi della piscina. Per la programmazione della centralina, invece è stata creata una doppia VPN in modo che il software di programmazione, riuscisse a vede la "Master". Tramite questo sistema se il cliente ha necessità di far effettuare modifiche nell'impianto possiamo farlo da remoto.
Tramite un'attenta programmazione e configurazione degli apparati di rete è stato possibile programmare / visualizzare i dispositivi da remoto e permettere quindi una completa gestione in autonomia dell'intero impianto. Questo servizio è utile anche durante le manutenzioni ordinarie in quanto se uno necessita di assistenza l'addetto può sistemarlo da remoto.